Indice del forum

Un forum, due lingue.

Un forum per accogliere sordi e udenti interessati al mondo dei sordi e alla sordità.

PortalPortale  blogBlog  AlbumAlbum  Gruppi utentiGruppi utenti  Lista degli utentiLista degli utenti  GBGuestbook  Pannello UtentePannello Utente  RegistratiRegistrati 
 FlashChatFlashChat  FAQFAQ  CercaCerca  Messaggi PrivatiMessaggi Privati  StatisticheStatistiche  LinksLinks  LoginLogin 
 CalendarioCalendario  DownloadsDownloads  Commenti karmaCommenti karma  TopListTopList  Topics recentiTopics recenti  Vota ForumVota Forum

[CRONACA] Disegno Di Legge sulla LIS!
Utenti che stanno guardando questo topic:0 Registrati,0 Nascosti e 0 Ospiti
Utenti registrati: Nessuno

Vai a pagina 1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> L.I.S.: Lingua Italiana dei Segni
PrecedenteInvia Email a un amico.Utenti che hanno visualizzato questo argomentoSalva questo topic come file txtVersione stampabileMessaggi PrivatiSuccessivo
Autore Messaggio
Tiziana.Pozzetti

Admin


staff


Età: 40
Registrato: 02/09/07 15:53
Messaggi: 543
Tiziana.Pozzetti is offline 


Interessi: Neuropsicologia dell'adulto e del bambino. Disturbi dell'apprendimento in età evolutiva: del linguaggio, della lettura e dell'attenzione.
Impiego: Laureanda in psicologia, indirizzo "neuropsicologia dell'età evolutiva"


MessaggioInviato: Ven Set 14, 2007 10:58 am    Oggetto:  [CRONACA] Disegno Di Legge sulla LIS!
Descrizione:
Rispondi citando

Ultime notizie del 13 Settembre 2007


APPROVATO IL DDL SULLA LINGUA DEI SEGNI


Una vittoria che migliora la vita dei sordi italiani!
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro della Solidarietà Sociale, Paolo Ferrero, ha approvato il DDL che ''promuove una partecipazione piena e compiuta delle persone sorde alla vita collettiva, assicurandone l'integrazione sociale, economica e politica, in attuazione della recentissima Convenzione di New York sui diritti delle persone con disabilità ( firmata il 30 marzo 2007)''. Molte le misure contenute nel Provvedimento, che saranno completate con un successivo regolamento.

Tra queste, misure volte a favorire la diffusione di strumenti e modalità di accesso all'informazione ed alla comunicazione; garanzie per l'uso effettivo della lingua italiana dei segni (LIS) e di ogni soluzione idonea per favorire la comunicazione delle persone sorde nei rapporti con la pubblica amministrazione e nei giudizi civili e penali.
Il DDL prevede anche interventi diagnostici precoci, abilitativi e riabilitativi per tutti i bambini nati o divenuti sordi, ai fini dei necessari interventi protesici e logopedici (attraverso la configurazione di apposite figure professionali).


Il disegno di legge verrà ora inviato alla Conferenza unificata per il parere sugli aspetti di competenza.

Se verrà approvato da Senato e Parlamento, il disegno di Legge Ferrero sulla «partecipazione delle persone sorde alla vita collettiva» garantirà l'utilizzo della Lis (Lingua Italiana dei Segni) nei documenti amministrativi.



Per saperne di piu':
Solo gli utenti registrati possono vedere i link!
Registrati o Entra nel forum!

Solo gli utenti registrati possono vedere i link!
Registrati o Entra nel forum!
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Adv



MessaggioInviato: Ven Set 14, 2007 10:58 am    Oggetto: Adv






Torna in cima
Franky

Staff


staff


Età: 49
Registrato: 15/09/07 14:21
Messaggi: 384
Franky is offline 






MessaggioInviato: Ven Ott 19, 2007 12:07 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Citazione:
garantirà l'utilizzo della Lis (Lingua Italiana dei Segni) nei documenti amministrativi

Come sarebbe a dire, nei documenti ? Vuol dire che stamperete documenti con i segni al posto delle parole ?
Citazione:
Il disegno di legge approvato oggi in Consiglio del Ministri promuove una partecipazione piena e compiuta delle persone sorde (in Italia circa 70.000)

meno della metà usa la lis ed è iscritta all'ens....

Citazione:
Il provvedimento, che è stato predisposto in stretta collaborazione con le associazioni di tutela e promozione dei diritti di tali persone

chissà quali ? quelle che la presidentessa Collu ha definito mercato di bestiame in un suo video ?

Citazione:
garanzie per l'uso effettivo della lingua italiana dei segni (LIS) e di ogni soluzione idonea per favorire la comunicazione delle persone sorde nei rapporti con la pubblica amministrazione e nei giudizi civili e penali

Ora Tiziana, se leggeresti meglio la legge vedresti che c'e' anche la parte riguardante l'oralismo...a questo punto mi sorge il dubbio che sei troppo di parte e scrivi qui in questo forum solo per la lis...

Citazione:
Una vittoria che migliora la vita dei sordi italiani

Ho qualche dubbio su questo...

Saluti.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Tiziana.Pozzetti

Admin


staff


Età: 40
Registrato: 02/09/07 15:53
Messaggi: 543
Tiziana.Pozzetti is offline 


Interessi: Neuropsicologia dell'adulto e del bambino. Disturbi dell'apprendimento in età evolutiva: del linguaggio, della lettura e dell'attenzione.
Impiego: Laureanda in psicologia, indirizzo "neuropsicologia dell'età evolutiva"


MessaggioInviato: Ven Ott 19, 2007 6:47 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Franky ha scritto:
Citazione:
garantirà l'utilizzo della Lis (Lingua Italiana dei Segni) nei documenti amministrativi

Come sarebbe a dire, nei documenti ? Vuol dire che stamperete documenti con i segni al posto delle parole ?

la caratteristica "visiva" della LIS è solo UNA delle caratteristiche della LIS. Usare la LIS nei documenti ufficiali potrebbe voler dire, ad es. usarne la grammatica e la struttura frasale.
Ad esempio la LIS è una lingua SOV (sogg., ogg, verbo) a differenza dell'italiano che è SVO (sogg, verbo, ogg.) e come l'inglese ha, ad es., la regola per cui nella domanda c'è inversione sogg./verbo allo stesso modo la LIS ha delle proprie regole che fino ad oggi sono mai state riconosciute.



Citazione:

Citazione:
garanzie per l'uso effettivo della lingua italiana dei segni (LIS) e di ogni soluzione idonea per favorire la comunicazione delle persone sorde nei rapporti con la pubblica amministrazione e nei giudizi civili e penali

Ora Tiziana, se leggeresti meglio la legge vedresti che c'e' anche la parte riguardante l'oralismo...a questo punto mi sorge il dubbio che sei troppo di parte e scrivi qui in questo forum solo per la lis....


Scusa? guarda che il DDL non l'ho fatto io, l'ho solo riportato qui sulla base del tutolo. Se non sei d'accordo sul contenuto del DDL forse è il caso che te la prendi con qualcun'altro suvvia Wink
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
ilmoro







Età: 61
Registrato: 14/11/07 11:13
Messaggi: 36
ilmoro is offline 

Località: Lombardia

Impiego: libero professionista


MessaggioInviato: Mar Nov 20, 2007 10:58 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Tiziana.Pozzetti ha scritto:
Usare la LIS nei documenti ufficiali potrebbe voler dire, ad es. usarne la grammatica e la struttura frasale.

Una persona sorda dovrebbe capire correttamente l'italiano scritto: non ho capito a cosa servirebbe la lis nei documenti scritti. Fatemi luce... Grazie.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Tiziana.Pozzetti

Admin


staff


Età: 40
Registrato: 02/09/07 15:53
Messaggi: 543
Tiziana.Pozzetti is offline 


Interessi: Neuropsicologia dell'adulto e del bambino. Disturbi dell'apprendimento in età evolutiva: del linguaggio, della lettura e dell'attenzione.
Impiego: Laureanda in psicologia, indirizzo "neuropsicologia dell'età evolutiva"


MessaggioInviato: Mer Nov 21, 2007 12:27 am    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

ilmoro ha scritto:

Una persona sorda dovrebbe capire correttamente l'italiano scritto:


bè no, se la lis diventa una vera e propria lingua "ufficiale" in futuro non è obbligatorio che una persona sorda capisca correttamente l'italiano scritto. E' come dire che un russo dovrebbe capire il linguaggio italiano scritto. Non è vero.

Ovviamente per ora che la lis non è una lingua così "popolare" il bilinguismo è la cosa migliore, ma questo non toglie che nei documenti ufficiali si possa usare la struttura lis invece che italiana per chi si considera madrelingua lis.

Per intenderci, è come se un gruppo di italiani fosse immigrato in russia, tra loro gli italiani continueranno a parlare italiano ma impareranno anche il russo, per intendersi con gli altri in mezzo a cui vivono. Questo non toglie che magari preferirebbero documenti scritti nella loro lingua madre italiana.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
labionda







Età: 52
Registrato: 01/10/07 18:36
Messaggi: 50
labionda is offline 






MessaggioInviato: Mer Nov 21, 2007 2:43 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Scusa Tiziana ma cosa stai dicendo.......???????? Perdonami ma questa è follia............quindi questo DDL invece di INTEGRARE crea una ULTERIORE DIVISIONE ed EMARGINAZIONE.................
Sono rimasta basita...................
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Franky

Staff


staff


Età: 49
Registrato: 15/09/07 14:21
Messaggi: 384
Franky is offline 






MessaggioInviato: Mer Nov 21, 2007 3:42 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Pure io son rimasto sconcertato per le tue affermazioni Tiziana..
In particolar modo queste due righe...
Tiziana.Pozzetti ha scritto:
bè no, se la lis diventa una vera e propria lingua "ufficiale" in futuro non è obbligatorio che una persona sorda capisca correttamente l'italiano scritto.

Spero in un tuo chiarimento in quanto dire una frase del genere vuol dire presupporre in partenza che un bambino nato o diventato sordo non può assolutamente imparare a leggere (non necessariamente in maniera orale ma anche mentalmente, stimolandolo alla conoscenza..) ...ma ancora più grave un affermazione del genere vuol dire dare ragione alla maggioranza delle persone che ancora credono all'equazione Sordo = ignorante oltre alla già scontata Sordo=muto...
Ciao
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Tiziana.Pozzetti

Admin


staff


Età: 40
Registrato: 02/09/07 15:53
Messaggi: 543
Tiziana.Pozzetti is offline 


Interessi: Neuropsicologia dell'adulto e del bambino. Disturbi dell'apprendimento in età evolutiva: del linguaggio, della lettura e dell'attenzione.
Impiego: Laureanda in psicologia, indirizzo "neuropsicologia dell'età evolutiva"


MessaggioInviato: Mer Nov 21, 2007 7:16 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Non è assolutamente vero. La lingua dei segni è una lingua ricca tanto quanto l'italiano. Quindi non capisco perchè tu dici che uno che usa, segna o legge la lingua dei segni dovrebbe essere più ignorante di uno che usa, parla o legge la lingua italiana :)

Penso che le vostre perplessità derivino dal non conoscere la lingua dei segni! Finchè continuerete a vederla come un surrogato dell'italiano non riuscirete mai a capire quello che stò cercando di dirvi!
La lingua dei segni è una lingua vera e propria ed è anche estremamente ricca. In molte cose è anche meglio dell'italiano. Ci sono scuole che usano interamente la lingua dei segni e gli studenti sono tutt'altro che ignoranti! Studiano e imparano come chiunque altro, l'unica differenza è che usano le mani per esprimersi invece che la bocca. Mi rendo conto che per noi abituati a ragionare pensando che l'unica cosa giusta sia comunicare con la bocca sia difficile capire quello che stò cercando di dire. Anche io all'inizio ero allibita. Dopo aver visto certe cose e studiato questa lingua però ho dovuto cambiare idea! :)
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
ilmoro







Età: 61
Registrato: 14/11/07 11:13
Messaggi: 36
ilmoro is offline 

Località: Lombardia

Impiego: libero professionista


MessaggioInviato: Gio Nov 22, 2007 11:55 am    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Tiziana, vedo che usi dei termini senza conoscerne appieno il significato (è un brutto, bruttissimo segno...).
Ti sfugge completamente il significato di madrelingua, consulta un dizionario: è la lingua della propria patria. Quindi per tutti noi, udenti o non udenti, è l'Italiano. Che può avere, come tutte le lingue, diverse forme: orale, scritta e segnata. Quando un sordo scrive, usa vocaboli italiani. Quando legge, comprende il significato di vocaboli italiani.
Lo sanno anche i bambini cosa è la lingua madre.

Tiziana.Pozzetti ha scritto:
E' come dire che un russo dovrebbe capire il linguaggio italiano scritto. Non è vero.

Seguendo questo ragionamento, un italiano sordo non è un italiano, un russo sordo non è un russo. Un sordo non ha nazionalità, né merita di far parte della cultura nazionale. Fantastico, gli alieni sono già tra noi.

Tiziana.Pozzetti ha scritto:
Mi rendo conto che per noi abituati a ragionare pensando che l'unica cosa giusta sia comunicare con la bocca sia difficile capire quello che stò cercando di dire.

Non esistono cose giuste o sbagliate in questo campo. Se io uso la lis e un altro no, nessuno dei due sbaglia: ha solo fatto una scelta.
Ma se io oggigiorno diventassi sordo, vorrei ricorrere a tutti i mezzi a disposizione per poter comunicare con la società intera attraverso qualcosa che distingue l'uomo dagli altri animali: la parola.
Perché così facendo, potrò parlare con tutti, con il lattaio, il barista, il collega d'ufficio, il vicino di casa, la mia partner. Nello stesso codice con cui parlano loro. E leggere e scrivere come fanno loro. Così mi sentirei integrato nella società.
A mio avviso, Tiziana, hai scritto parole di desolante cecità, oltre che ghettizzanti. E' bello il tuo aiuto a quella ragazzina, è bello il tuo creare un punto d'incontro virtuale, è bello volerti confrontare educatamente con chi la pensa diversamente da te.
Ma le idee che contribuiscono a tenere in vita l'equazione sordo=ghetto non sono belle, quelle proprio no. Offendono chi lotta ogni giorno per sentirsi a proprio agio in mezzo alla gente comune. E tu, anche se non te ne rendi conto, gli vomiti addosso.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Tiziana.Pozzetti

Admin


staff


Età: 40
Registrato: 02/09/07 15:53
Messaggi: 543
Tiziana.Pozzetti is offline 


Interessi: Neuropsicologia dell'adulto e del bambino. Disturbi dell'apprendimento in età evolutiva: del linguaggio, della lettura e dell'attenzione.
Impiego: Laureanda in psicologia, indirizzo "neuropsicologia dell'età evolutiva"


MessaggioInviato: Gio Nov 22, 2007 12:28 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

ilmoro, prima ti lamenti di parole poco cosone usate da altri utenti, poi tu per primo utilizzi un tono e fai delle accuse che non mi sembrano molto migliori!
Non capisco come ti permetti di giudicare non avendo nemmeno capito quello che ho detto. Hai studiato la lis? Conosci il pensiero di chi la usa come lingua madre? Ne conosci la struttura profonda? L'utilizzo? Hai mai visto come funziona una società interamente basate sulla LIS? Se la risposta è no a mio avviso non puoi permetterti di dire quello che stai dicendo perchè offendi tutti coloro che in questa lingua ci credono e che la considerano la loro lingua madre.
Il fatto che tu la pensi diversamente non vuol dire che ti puoi permettere di giudicare il pensiero degli altri in questo modo!
Tu sei libero di scegliere l'impianto e sentirti parte della comunità che vuoi. Chi sceglie la LIS, chi sceglie un altro codice, un altro mezzo per espremersi non vuol dire che è peggiore di te. Quindi per favore modera i termini. Non mi sembra di essermela presa con voi perchè avete scelto l'italiano parlato quindi voi non prendetevela con chi scegli il linguaggio segnato, ok?

Detto questo, si, uno dei grandi problemi della LIS è che la comunità sorda segnante è sparsa in tutto il mondo, quindi mentre le minoranze linguistiche sono riconosciute ufficialmente perchè sono comunità anche territoriali la lis ha trovato maggiori difficoltà perchè non c'è una "patria". ma io penso che al giorno d'oggi, in un mondo globalizzante, il concetto di patria come "luogo fisico" possa essere superato.


Ultima modifica di Tiziana.Pozzetti il Gio Nov 22, 2007 12:34 pm, modificato 1 volta in totale
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Tiziana.Pozzetti

Admin


staff


Età: 40
Registrato: 02/09/07 15:53
Messaggi: 543
Tiziana.Pozzetti is offline 


Interessi: Neuropsicologia dell'adulto e del bambino. Disturbi dell'apprendimento in età evolutiva: del linguaggio, della lettura e dell'attenzione.
Impiego: Laureanda in psicologia, indirizzo "neuropsicologia dell'età evolutiva"


MessaggioInviato: Gio Nov 22, 2007 12:33 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

ilmoro ha scritto:
Tiziana, vedo che usi dei termini senza conoscerne appieno il significato (è un brutto, bruttissimo segno...).
Ti sfugge completamente il significato di madrelingua, consulta un dizionario: è la lingua della propria patria.


Mi accusi senza nemmeno sapere quello che dici Laughing

"Prima lingua o L1 o lingua nativa o lingua materna o lingua madre o madrelingua d'un individuo è ognuna delle lingue naturali (lingue standard o dialetti, indifferentemente) che vengono apprese dall'individuo stesso in età infantile per mezzo del processo naturale e spontaneo detto acquisizione linguistica, indipendentemente quindi dall'eventuale istruzione."

Per un sordo figlio di genitori sordi che ha sempre parlato la LIS fin dalla nascita la LIS E' LA SUA LINGUA MADRE.

Per favore, pensate prima di scrivere e soprattutto prima di accusare la gente ci si informa bene sulle cose! Anche perchè stò parlando di cose che ho studiato, e di cui mi hanno parlato madrelingua LIS, quindi puoi dirmi che non sei d'accordo o che TU personalmente intendi i termini in modo differente, ma non darmi dell'ignorante per piacere. :)
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Franky

Staff


staff


Età: 49
Registrato: 15/09/07 14:21
Messaggi: 384
Franky is offline 






MessaggioInviato: Gio Nov 22, 2007 12:49 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Tiziana.Pozzetti ha scritto:
Per un sordo figlio di genitori sordi che ha sempre parlato la LIS fin dalla nascita la LIS E' LA SUA LINGUA MADRE.

Non voglio entrare nel merito della disputa...dico solo una cosa e chiudo qua:
Io sono sordo ma la mia lingua madre è l'italiano orale... io penso che definire la Lis una lingua madre sia un paradosso dato che è stata imposta da una certa associazione come marchio di appartenenza alla stessa...

Infine tre domande:

Questo figlio sordo secondo te è in grado di parlare dato che cresce in un ambiente in cui la stimolazione fonica è del tutto assente ? Non credi che la parola sia un suo diritto per vivere nella società ?...come appunto dice ilmoro
ed infine....
Per un udente figlio di sordi...quale è la sua lingua madre ?
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Tiziana.Pozzetti

Admin


staff


Età: 40
Registrato: 02/09/07 15:53
Messaggi: 543
Tiziana.Pozzetti is offline 


Interessi: Neuropsicologia dell'adulto e del bambino. Disturbi dell'apprendimento in età evolutiva: del linguaggio, della lettura e dell'attenzione.
Impiego: Laureanda in psicologia, indirizzo "neuropsicologia dell'età evolutiva"


MessaggioInviato: Gio Nov 22, 2007 1:05 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Franky ha scritto:
Tiziana.Pozzetti ha scritto:
Per un sordo figlio di genitori sordi che ha sempre parlato la LIS fin dalla nascita la LIS E' LA SUA LINGUA MADRE.

Non voglio entrare nel merito della disputa...dico solo una cosa e chiudo qua:
Io sono sordo ma la mia lingua madre è l'italiano orale... io penso che definire la Lis una lingua madre sia un paradosso dato che è stata imposta da una certa associazione come marchio di appartenenza alla stessa...

Questo è un tuo parere a mio avviso inficiato del fatto che tu ce l'hai con l'ENS ma i sordi che reclamano la LIS come lingua madre non sono solo nell'ens anche perchè non sono solo in italia :)


Citazione:

Infine tre domande:

Questo figlio sordo secondo te è in grado di parlare dato che cresce in un ambiente in cui la stimolazione fonica è del tutto assente ?

è in grado di comunicare! La comunicazione e la parola sono due cose diverse!
Questo figlio è in grado di comunicare con i suoi genitori come tu sei con i tuoi, è in grado di comunicare con la comunità segnante a cui appartiene e, visto che i sordi non sono stupidi, sarà sicuramente bilinguista, conoscerà cioè anche, per via di lunghe sedute logopediche, anche l'italiano parlato!!!
Quindi non ha qualcosa in meno in te. :)


Citazione:

Non credi che la parola sia un suo diritto per vivere nella società ?

no, un suo diritto è poter scegliere se usare l'italiano parlato o la LIS.
Se tu dici che la parola è un suo diritto gli togli la libertà di scegliere perchè vuoi far valere quello che "per te" è un diritto senza pensare che magari per gli altri non è un diritto ma sarebbe un obbligo il dover per forza parla e il dover rinnegare il "segnare".
Quello che PER TE è un diritto non è detto che lo sia anche PER LUI allo stesso modo. Anche perchè se ci pensi lui dal suo punto di vista dopo averti conosciuto potrebbe chiedere a suo padre segnante: "ma Franky non ha il diritto di segnare? perchè glielo impediscono e lo costringono a parlare?"

Citazione:

Per un udente figlio di sordi...quale è la sua lingua madre ?

La prima che apprende quando il suo cervello è ancora nella fase di plasticità assoluta, cioè più o meno entro i primi sei mesi. Questo non toglie che i suoi genitori, se lo ritengono giusto, gli permettano di diventare bilinguista, magari attraverso l'aiuto di altri parenti parlanti.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
KappaHH







Età: 23
Registrato: 03/09/07 17:05
Messaggi: 353
KappaHH is offline 

Località: Padova
Interessi: sport, letteratura, fotografia, internet, teologia, video-montaggio
Impiego: impiegata
Sito web: http://www.myspace.com...

MessaggioInviato: Gio Nov 22, 2007 1:12 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Franky ha scritto:
... io penso che definire la Lis una lingua madre sia un paradosso dato che è stata imposta da una certa associazione come marchio di appartenenza alla stessa...


NON E' ASSOLUTAMENTE VERO! CHI LO DICE E' SEMPLICEMENTE UN PREVENUTO
ahò! informatevi a puntino prima di sparare banali dicerie.
Brava Tiziana, concordo tutto ciò che hai appreso finora (quanto alla scrittura LS è per ora un'ipotesi anche se in tutto il mondo nell'ambito tecnico è largamente usata)!
andate a studiare la storia, va!
cavoli, siamo italiani per cui perdoniamo gli "ignoranti" ma i "xxxxxxxx" mai!
(stavolta scrivo bene le parole Mr. Green )

_________________
COPIONE ! SEI RECIDIVO MALEDETTAMENTE .
Torna in cima
Profilo Messaggio privato HomePage MSN Messenger
Franky

Staff


staff


Età: 49
Registrato: 15/09/07 14:21
Messaggi: 384
Franky is offline 






MessaggioInviato: Gio Nov 22, 2007 1:22 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Ok ! Va bene...cercherò di essere meno prevenuto.. Wink ma ti ricordo che abbiamo a che fare con chi dappertutto si definisce rappresentante di TUTTI i sordi italiani ma come nel mio caso non mi è stato di aiuto in quanto oralista, non segnante...troppo bravo nelle cose e... pensa un pò te....incapace di stare zitto Shocked (cioè non avevo la possibilità di esprimere le mie idee anche a loro favore...)

riguardo all' ingoranti...hai fatto di nuovo bis e non posso fare a meno di Laughing Laughing Laughing

Saluti & Baci pacificatori
Franky
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> L.I.S.: Lingua Italiana dei Segni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a pagina 1, 2, 3, 4  Successivo
Pagina 1 di 4

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi downloadare files da questo forum





Un forum, due lingue. topic RSS feed 
Powered by MasterTopForum.com with phpBB © 2003 - 2008