KappaHH
Età: 23 Registrato: 03/09/07 17:05 Messaggi: 353
Località: Padova Interessi: sport, letteratura, fotografia, internet, teologia, video-montaggio Impiego: impiegata Sito web: http://www.myspace.com...
|
|
E VENNE IL GIORNO DI SANT'APOLLONIA
Editrice Nuovi Autori
Roberto è un ragazzo come tanti, che vive in una città come tante, studia come tanti, ha una famiglia come tante, si innamora di una ragazza, Milena: una ragazza sorda. Un imprevisto, qualcosa di inaspettato, una persona "diversa". Roberto inizia questo viaggio come per incanto, guidato dal cuore, tutto gli è ostile, la società, gli amici, la famiglia. uscire dai binari è una scelta difficile, ci vuole coraggio.
Questo libro è una finestra che ci affaccia su un mondo che non conosciamo, ci fa sentire da vicino le "grida dei gabbiani", come vivono, respirano, dove nidificano. E venne il giorno di Santa Apollonia è leggero, bello, ci avvince, ci fa pensare, ci regala, ci fa conoscere, ci fa rispettare e dà voce a chi non ce l’ha: non è poco. Milena sembra dire anche a noi: "devi guardarmi in faccia, altrimenti non possiamo capirci". Guardare in faccia, come la verità.
Prefazione di Vasco Mirandola
E’ sempre difficile per un autore parlare di un proprio scritto; preferisco riferire, pertanto, quanto da altri detto:
Chi lo ha letto afferma che il libro racconta una bellissima storia d'amore, ma non una delle solite e banali, ma una storia pregna di significati; un romanzo che affronta, con grande semplicità, i reali ed attuali problemi dei ragazzi sordi, indicandone i rimedi.
"E venne il giorno di Santa Apollonia" è stato accolto con grande entusiasmo da chi lo ha già letto: 280 pagine coinvolgenti, attualissime, scorrevoli, didattiche ma piacevolissime!
Una ragazza, che lo ha letto dopo averlo avuto prestato da un'amica, ha detto che non è un libro da leggere solamente, ma è un libro da comprare e da tenere nella biblioteca personale!
Un mio ex-collega (istitutore presso il convitto per sordi di Padova) lo ha definito leggero come un romanzo ma profondo come un saggio.
La Presidente dell'Ente Nazionale Sordomuti ha definito il libro quale un'opera importantissima per capire, in modo piacevole, le problematiche dei ragazzi sordi, visti anche in prospettive finora mai esplorate da nessuno!
Insomma, il libro si sta lentissimamente diffondendo per... sentito dire!
Autore: Bernunzo Gaetano _________________ COPIONE ! SEI RECIDIVO MALEDETTAMENTE . |
|